mario

@mario@snac.sabatino.social


1 ★ 0 ↺

mario »
@mario@snac.sabatino.social

@LaVi@livellosegreto.it quindi in quella pagina ci sono nomi di persone osservate anche dopo la caduta del fascismo

    ...

    LaVi »
    @LaVi@livellosegreto.it

    @mario ah, certo. Una cosa che ho imparato dalla Storia è che cambiano i nomi, molto più raramente le modalità (non è che i partigiani siano stati tutti santi, né che non ci siano state rappresaglie e vendette, e ancora non si sa che fine fece l'oro di Dongo¹, per dire).
    Se durante il fascismo si prendevano informazioni per accertare che tu non fossi ebreo, nel dopoguerra le chiedevano per assicurarsi che tu e i tuoi parenti non foste stati fascisti, ad esempio.

    ¹ it.m.wikipedia.org/wiki/Oro_di

      ...
      0 ★ 0 ↺

      mario »
      @mario@snac.sabatino.social

      @LaVi@livellosegreto.it non cambiarono moltissimi dei nomi anche perché dopo la fine della seconda guerra mondiale ci fu l'amnistia e, come prevedibile, moltissimi funzionari restarono al loro posto, anche i fascisti. Inevitabile? Probabilmente si. Le motivazioni dell'amnistia voluta da Togliatti furono criticate ma sono condivisibili. Tuttavia farei attenzione a solo paragonare i partigiani ai fascisti collaborazionisti con l'occupante nazista. I partigiani erano i buoni. Altrimenti si rischia di dare ulteriore fiato al revisionismo strisciante che ha negli anni prodotto il risultato che vediamo oggi in Italia e nel resto del mondo. In Germania un partito che solletica mostri del passato rischia di andare al governo. Trump e la situazione negli USA sono sotto gli occhi di tutti. Il fascismo è ancora tra noi e rischia di essere ancor più subdolo e crudele di quanto lo fu allora. I partigiani, ovvero quelle donne e quegli uomini che lo combatterono e che rappresentavano la memoria storica vivente di quel periodo, sono invece quasi tutti morti.

        ...

        LaVi »
        @LaVi@livellosegreto.it

        @mario i partigiani erano i buoni perché si sono ribellati a un regime dispotico e sanguinario, ma tra loro c'è stato chi ha guadagnato profumatamente facendosi pagare per far passare oltre confine ebrei in fuga, chi non ha esitato a estorcere beni e denari a vedove e madri di fascisti eccetera e questo non lo dico io, lo dicono i documenti del CLN, della CAS, dei tribunali. Il fascismo esiste ancora e va combattuto, ma per farlo credo occorra conoscere la storia, senza beatificare nessunə.

          ...
          1 ★ 0 ↺

          mario »
          @mario@snac.sabatino.social

          @LaVi@livellosegreto.it se tra i partigiani ci fossero dei balordi lestofanti non lo metto in discussione ma allo stesso tempo penso che questi soggetti non avessero qualcosa da spartire con i partigiani e che fosse il male infiltrato tra i buoni, un classico insomma. Chi fu fascista e lo è ancora (nei fatti, non solo nel folklore) non merita tale distinzione. E' tutto scritto anche nella Costituzione a ben vedere.

            ...

            LaVi »
            @LaVi@livellosegreto.it

            @mario non mi pare di aver mai affermato qualcosa di diverso da ciò che dici.

              Giacomo Tesio »
              @giacomo@snac.tesio.it

              @mario@snac.sabatino.social

              Dopo MonitoraPA io, Massimo e Fabio siamo sicuramente su qualche lista nera, non solo di Google.

              @LaVi@livellosegreto.it

                History