@out@mastodon.uno @quinta@mastodon.uno peccato che la parte sui rischi dell'orbita non sia stata sviluppata meglio (o forse è stata tagliata). A parte la grande quantità di spazzatura spaziale a bassa quota che si creerà quando i satelliti avranno completato il loro ciclo di vita, c'è da dire che lo spazio intorno alla Terra non è infinito e Musk sta tentando di occuparne la maggior parte possibile per mantenere una posizione dominante sul futuro mercato delle connessioni satellitari (se mai ce ne sarà uno). Bisogna infine dire che in molte zone (anche non impervie e facilmente raggiungibili), sulla carta servite dalla connessione veloce fissa (fibra pura, fibra mista, wireless), questa fa talmente schifo che
#Starlink diventa l'unica soluzione funzionante. Ebbene il tema rimane sempre lo stesso: le infrastrutture digitali nel nostro paese lasciano ancora molto a desiderare; qualche progresso è stato fatto ma non è ancora abbastanza. Di certo aver venduto al fondo statunitense
#KKR la rete primaria e secondaria delle
#telecomunicazioni non fa sperare in un futuro migliore. E comunque con una rete di telecomunicazioni in mano al fondo KKR e le comunicazioni strategiche su Starlink, di interesse nazionale e sovranità se ne vedrebbe ben poco.